Per cercare di comprendere meglio i fenomeni che accadono oggi in Africa è necessario ripercorrere alcune tappe della sua storia e le modalità con cui è entrata nel contesto internazionale, non potendo ignorare il passato coloniale e i danni che ne seguono. I “guai” dell’Africa – come sottolinea Reinhard – ancora oggi derivano in gran parte dalle conseguenze del colonialismo . In tale ottica è indirizzata l’analisi che segue sul fenomeno, definito da molti nel dibattito internazionale come una “nuova forma di colonialismo”.
Il Land Grabbing: investimento o neocolonialismo? Uno sguardo di insieme / Patroni Griffi, Isabella. - (2018), pp. 241-262.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Land Grabbing: investimento o neocolonialismo? Uno sguardo di insieme | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | Il Land Grabbing: investimento o neocolonialismo? Uno sguardo di insieme / Patroni Griffi, Isabella. - (2018), pp. 241-262. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1446030 | |
ISBN: | 9788833651101 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |