La storia del brigantaggio - femminile e maschile - ha avuto una interpretazione residuale, marginale, in quanto la storia tradizionale o événementielle, imperniata sui “grandi avvenimenti”, sulla grande Storia, sovente si è limitata alla registrazione dei singoli avvenimenti piuttosto che all’analisi dei processi che li hanno provocati. Il suo compito è stato di ricostruire un evento unico, irripetibile, un piccolo frammento, geograficamente e temporalmente determinato, senza cercare nella storia degli individui una supposta continuità e unità. Essa non ha rivolto il suo sguardo alle storie con la s minuscola e al plurale. Il tema della visualità è di grande rilevanza per la comprensione dei fenomeni sociali e il dato iconico può essere assunto come testimonianza di luoghi, di volti, di fatti del passato, come fonte e documento. L’immagine è poiesis, ossia cosa fatta, pensata e creata dall’uomo, ed è uno strumento di conoscenza, una mappa che organizza i rapporti tra le cose. Le immagini delle brigantesse che ci sono pervenute hanno il valore fondamentale di testimonianza e di documento: consentono la ricostruzione storica degli eventi e possono ampliare gli orizzonti interpretativi di tale fenomeno.
Intervista: Il ruolo delle donne nel brigantaggio / Toti, Anna Maria Paola. - (2019), pp. 153-159.
Titolo: | Intervista: Il ruolo delle donne nel brigantaggio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Intervista: Il ruolo delle donne nel brigantaggio / Toti, Anna Maria Paola. - (2019), pp. 153-159. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1444494 | |
ISBN: | 978-88-99290-79-5 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BRIGANTESSE ANNA MARIA PAOLA TOTI.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |