Nelle trattazioni giuridiche dedicate alle autonomie locali mancano riflessioni sulle città. Ciò ha spiegazioni molto profonde che risalgono ai processi storici che hanno dato vita agli ordinamenti statuali. A dispetto di questa condizione ultracentenaria le città stanno progressivamente guadagnando anche rilievo istituzionale e giuridico. Il saggio esamina questo processo mettendo in risalto che esso prende avvio da una chiara distinzione tra civitas e urbs, cui vanno ricondotte implicazioni diverse. Le città, a differenza dei soggetti urbani comuni, hanno un debole legame con il territorio e proprio per questo hanno un rapporto dialettico forte con gli Stati. Allo stesso tempo tendono a costituire veri e propri ordinamenti capaci anche di creare diritto, oltre che applicarlo. Prospettano una nuova soggettività ordinamentale che i giuristi dovrebbero imparare a considerare diversamente da quanto fin qui.
Verso un diritto delle città. Le città oltre il comune / Giglioni, F.. - (2020), pp. 267-284. - CEDAM SCIENZE GIURIDICHE.
Titolo: | Verso un diritto delle città. Le città oltre il comune | |
Autori: | GIGLIONI, Fabio (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | Verso un diritto delle città. Le città oltre il comune / Giglioni, F.. - (2020), pp. 267-284. - CEDAM SCIENZE GIURIDICHE. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1443568 | |
ISBN: | 9788813372576 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giglioni_diritto-citttà_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |