Tra le regioni del Sud la Calabria costituisce una realtà urbano-territoriale complessa, ricca e stratificata eternamente sospesa tra la ricerca di un (ri)equilibrio delle proprie componenti ambientali, economiche, sociali, culturali, infrastrutturali, insediative e paesaggistiche, e i continui insuccessi e le sconfitte che ne hanno segnato la storia ostacolandone la crescita e lo sviluppo. Una regione fragile, frammentata e interrotta deve oggi confrontarsi con i nuovi bisogni, i nuovi attori, le nuove forme di pianificazione, coniugando sviluppo, innovazione e qualità ambientale. In questo quadro di riferimento la riflessione al centro del contributo focalizza l’attenzione su una linea di intervento finalizzata, al riequilibrio, alla valorizzazione e al rafforzamento della rete delle ferrovie della Calabria. Percorsi di innovazione e sperimentazione in grado di definire strategie di rigenerazione e di sviluppo socio-economico alla scala locale e territoriale recuperando e valorizzando il sistema integrato di reti materiali e immateriali che strutturano l’economia, l’ambiente e il paesaggio della Calabria
Il trasporto ferroviario in Calabria. Da problema a opportunità / Crupi, Francesco. - (2020), pp. 206-217.
Titolo: | Il trasporto ferroviario in Calabria. Da problema a opportunità | |
Autori: | CRUPI, FRANCESCO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Il trasporto ferroviario in Calabria. Da problema a opportunità / Crupi, Francesco. - (2020), pp. 206-217. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1443549 | |
ISBN: | 9788825538410 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Crupi_Il trasporto_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |