Da quando le biblioteche costituiscono uno specifico oggetto di interesse storico? Di quante e quali biblioteche si è voluta rappresentare una storia e attraverso quali schemi narrativi ci è stata tramandata? Esiste una vera e propria tradizione storiografica sulle biblioteche? A partire da questi interrogativi, l’intervento intende individuare i principali protagonisti e i molteplici indirizzi che hanno contribuito al consolidamento di un campo di ricerca che soprattutto in anni recenti si è distinto per la varietà degli approcci. La storia delle biblioteche si configura infatti come campo di ricerca assai fecondo, dove convivono molteplici prospettive di ricerca (la storia e l’organizzazione delle raccolte, lo spazio della biblioteca e l’evoluzione degli arredi, la circolazione e la dispersione del patrimonio, la storia del servizio e della professione, le pratiche dei lettori e degli utenti) e nel quale al tradizionale modello interpretativo proveniente dagli studi bibliografici si è affiancato o si affianca il contributo degli studi filologici, archeologici, storico-letterari e più recentemente antropologici e sociologici.
Tendenze e svolte della storiografia sulle biblioteche / Ardolino, Enrico Pio. - (2020), pp. 173-181.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tendenze e svolte della storiografia sulle biblioteche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Tendenze e svolte della storiografia sulle biblioteche / Ardolino, Enrico Pio. - (2020), pp. 173-181. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1443267 | |
ISBN: | 978-88-7812-315-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |