Il poeta e il compositore è la più antica tra le prose riprese da Hoffmann entro la cornice serapionica. Composta nel settembre-ottobre 1813, fu pubblicata autonomamente, nello stesso anno, nella “Allgemeine Musikalische Zeitung”, (anno 15, N. 49/50, 8 e 15 dicembre 1813, col. 793-806 e 809-817). Già nel 1809 H. illustra alla redazione della rivista l’idea di un saggio teorico sulle sfide che la musica pone alla poesia nella composizione operistica. Il progetto si trasforma in dialogo immaginario, confluito con poche varianti nella cornice dei Fratelli di Serapione. Scritto nel periodo in cui Hoffmann stesso si trova confrontato con la divisione dei ruoli tra poeta e musicista nella composizione operistica.
Il poeta e il compositore / Miglio, Camilla. - (2020), pp. 79-102.
Titolo: | Il poeta e il compositore | |
Autori: | MIGLIO, Camilla (Primo) (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Il poeta e il compositore / Miglio, Camilla. - (2020), pp. 79-102. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1442491 | |
ISBN: | 9788831312264 | |
Appartiene alla tipologia: | 02e Traduzione in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Miglio_Il-poeta_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |