Il concetto di stratificazione è associato anche a quello di distanza sociale. È così possibile concepire la società come costituita da “strati ordinati gerarchicamente” in cui ciascuno strato è un insieme di individui che possiedono simili quantità di risorse materiali e occupano la medesima posizione in termini di potere. Nel capitolo si illustrano i principali approcci di classificazione e misurazione della stratificazione sociale in relazione alla genesi dei fenomeni di diseguaglianza.
Classificazioni e dimensioni delle disuguaglianze / Giancola, O.; Colarusso, S.. - (2020), pp. 91-118.
Titolo: | Classificazioni e dimensioni delle disuguaglianze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Classificazioni e dimensioni delle disuguaglianze / Giancola, O.; Colarusso, S.. - (2020), pp. 91-118. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1442323 | |
ISBN: | 978-88-430-9443-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Colarusso Giancola - Classificazioni e dimensioni delle disuguaglianze - pp 91-118.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.