Il lavoro delinea una nuova ipotesi di lettura delle grafie 'aberranti' proprie delle tarde iscrizioni achemenidi. Apre l'articolo una rassegna delle opinioni più accreditate circa lo status delle grafie tardo-achemenidi. Sulla base degli indizi fonologici e scrittori e tenendo conto delle peculiarità della scrittura sillabica achemenide, si dimostra come determinate scrizioni tardo-achemenidi riflettano la morfofonologia proto-mediopersiana. Viene ricostruito il sistema dell'ergatività scissa propria del medio-persiano che si ritiene funzionasse già in epoca tardo achemenide. Diversi indizi inducono poi a ritenere che la desinenza /e:/ dell'obliquo (< gen. sin. -ahya) fosse già presente nel proto-mediopersiano.
Middle-Persian Morphology and Old Persian Masks. Some Reflections on “Proto-Middle Persian” / Mancini, Marco. - (2019), pp. 523-565.
Titolo: | Middle-Persian Morphology and Old Persian Masks. Some Reflections on “Proto-Middle Persian” | |
Autori: | MANCINI, MARCO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Middle-Persian Morphology and Old Persian Masks. Some Reflections on “Proto-Middle Persian” / Mancini, Marco. - (2019), pp. 523-565. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1442321 | |
ISBN: | 978-88-6719-171-0 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mancini_Middle-Persian-Morphology_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |