Si tratta di una casa che si configura come un sistema residenziale autonomo e isolato, e che può essere considerato come un insediamento primario. Il lotto ha caratteristiche metriche e geometriche tali da sollecitare la riflessione sul rapporto tra casa isolata e confine ambientale. La pianta è interamente disegnata mediante l'uso di un modulo quadrato. E' discretizzata in 25 unità: 12 compongono la zona giorno, 6 la zona notte, 6 il giardino e una lo studiolo, posizionato criticamente lontano dal resto dell'abitazione tanto quanto è la misura dei prospetti.
La casa isolata / Quintiliani, Giorgio. - (2019).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Nome del progetto: | La casa isolata | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Autore/i del progetto: | ||
Breve descrizione del progetto: | Si tratta di una casa che si configura come un sistema residenziale autonomo e isolato, e che può essere considerato come un insediamento primario. Il lotto ha caratteristiche metriche e geometriche tali da sollecitare la riflessione sul rapporto tra casa isolata e confine ambientale. La pianta è interamente disegnata mediante l'uso di un modulo quadrato. E' discretizzata in 25 unità: 12 compongono la zona giorno, 6 la zona notte, 6 il giardino e una lo studiolo, posizionato criticamente lontano dal resto dell'abitazione tanto quanto è la misura dei prospetti. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |