Sin dagli esordi, le analisi sociologiche delle stratificazioni sociali non hanno preso in considerazione le posizioni, le risorse e i ruoli delle donne. Il problema delle differenze di genere e la considerazione del contributo femminile alla posizione tanto delle famiglie che delle donne nella scala delle classi sono stati a lungo tenuti fuori dall'analisi, come se le donne non esistessero o contassero poco nella produzione di redditi e ricchezza, nella distribuzione del potere e del prestigio.. Ma fino a che punto possiamo comprendere le disuguaglianze di genere in termini di divisioni di classe? Il fatto è che tali disuguaglianze in un certo senso preesistono alle disuguaglianze di classe: nelle società del lontano passato basate sulla caccia e sulla raccolta, le distinzioni tra i poteri maschili e quelli femminili erano più importanti rispetto alle divisioni di clan o di gruppo. In altre parole, quella di genere sembra essere la disuguaglianza storicamente e culturalmente più dura a morire.
Genere e disuguaglianze / Salmieri, Luca. - (2020), pp. 185-198.
Titolo: | Genere e disuguaglianze | |
Autori: | SALMIERI, LUCA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Genere e disuguaglianze / Salmieri, Luca. - (2020), pp. 185-198. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1441941 | |
ISBN: | 978-88-430-9443-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Salmieri_ Genere e disuguaglianze_Sociologia delle disuguaglianze.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |