La produzione di studi e ricerche sociologiche ha visto prevalere l’interesse per l’analisi delle classi sociali e, nell'ambito di tale interesse, ha coperto e trattato anche la questione delle disuguaglianze. Tuttavia, l’analisi delle disuguaglianze è stata in un certo senso succube dello smodato interesse dei sociologi nei confronti delle classi. Questo interesse ci spinge a dedicare molto spazio alle classi e alla stratificazione, piuttosto che direttamente alle disuguaglianze. Con qualche semplificazione, è possibile considerare tre diverse modalità con cui è stato trattato il tema a partire dal secondo dopoguerra: 1. le classi come base e fondamento delle disuguaglianze strutturate (ovvero le disuguaglianze derivate dal possesso delle risorse economiche e del potere); 2. le classi come gruppi distinti per prestigio, status, reputazione, stile di vita; 3. le classi viste come reali o potenziali attori sociali e politici.
Lo sviluppo delle teorie sulle disuguaglianze / Giancola, Orazio; Salmieri, Luca. - (2020), pp. 55-89.
Titolo: | Lo sviluppo delle teorie sulle disuguaglianze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Lo sviluppo delle teorie sulle disuguaglianze / Giancola, Orazio; Salmieri, Luca. - (2020), pp. 55-89. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1441937 | |
ISBN: | 978-88-430-9443-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giancola-Salmieri_Lo sviluppo delle teorie sulle disuguaglianze_Sociologia delle disuguaglianze.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |