Il contributo esamina le disposizioni normative relative alle «solennità» e alle «formole» prescritte per la validità del giuramento decisorio nei principali codici di procedura civile degli ultimi due secoli per valutare come questi siano mutati in ossequio ai cambiamenti etico-politico-religiosi della società.
«Solennità» e «formole»: il giuramento decisorio nella tradizione giuridica otto-novecentesca / Fusco, Francesca. - (2020), pp. 557-564. ((Intervento presentato al convegno Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato tenutosi a Catania.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Solennità» e «formole»: il giuramento decisorio nella tradizione giuridica otto-novecentesca | |
Autori: | FUSCO, FRANCESCA (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | «Solennità» e «formole»: il giuramento decisorio nella tradizione giuridica otto-novecentesca / Fusco, Francesca. - (2020), pp. 557-564. ((Intervento presentato al convegno Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato tenutosi a Catania. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1441582 | |
ISBN: | 978-88-7667-843-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |