L'area sottostante il viadotto di Nervi si inserisce in un contesto complesso in cui lo spazio aperto è configurato dalla presenza di rilevanti opere architettoniche e da una trascurata vegetazione. Si stabilisce come movimento metrico e tessitura ritmica della percorrenza spaziale e che coniuga la scala infrastrutturale, al di sopra, con quella minuta del quotidiano e del passo d'uomo al di sotto.
Il Recupero delle aree al di sotto del viadotto di Corso Francia / Sibilio, Francesca; Guarini, Paola; Castelli, Francesca R.; Romano, Irene; De Sanctis, Andrea; Gatti, Raffaella; Zaccagnini, Isabella. - (2020).
Nome del progetto: | Il Recupero delle aree al di sotto del viadotto di Corso Francia | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Autore/i del progetto: | ZACCAGNINI, ISABELLA [Membro del Collaboration Group] | |
Breve descrizione del progetto: | L'area sottostante il viadotto di Nervi si inserisce in un contesto complesso in cui lo spazio aperto è configurato dalla presenza di rilevanti opere architettoniche e da una trascurata vegetazione. Si stabilisce come movimento metrico e tessitura ritmica della percorrenza spaziale e che coniuga la scala infrastrutturale, al di sopra, con quella minuta del quotidiano e del passo d'uomo al di sotto. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sibilo_Recupero-Viadotto_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.