La nostra è “l’epoca dei diritti” mentre è in corso una vera e propria damnatio memoriae nei confronti dei doveri in nome di una malintesa carica costrittiva e oppressiva degli stessi. Questo progressivo allargamento del numero dei diritti fondamentali e in particolare l’ampliamento di quelli riferiti al bene giuridico individuale della coscienza, pone il problema della qualificazione del diritto all’obiezione di coscienza: diritto costituzionale suscettibile anche di riconoscimento pretorio o diritto che necessità dell'interposizione legislativa per trovare applicazione? La ricostruzione del rapporto tra diritti inviolabili e doveri inderogabili nel paradigma costituzionale italiano appare ineludibile per rispondere alle questioni suscitate dalla obiezione di coscienza nel contesto di una comunità politica.
Doveri costituzionali e obiezione di coscienza / Grandi, Federica. - (2014).
Titolo: | Doveri costituzionali e obiezione di coscienza | |
Autori: | GRANDI, FEDERICA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grandi_Doveri-costituzionali_2014.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |