Scarso è l'interesse per il tema dei doveri; eppure in ogni epoca storica le identità civiche sono state costruite a partire da essi e solo a partire dalla modernità anche sui diritti. I doveri difatti sono espressione del vincolo di cittadinanza e quindi dell’obbligo politico. Appare quindi auspicabile riscoprire il rapporto tra diritti e doveri, giacché dalla consapevolezza dell’effettivo rapporto di forze tra autorità e libertà da parte dei governati, i governanti saranno portati a tornare a un messaggio politico più “razionale” e meno “emotivo”.
Non di soli diritti vive l’uomo. E i doveri / Grandi, Federica. - (2019), pp. 149-168.
Titolo: | Non di soli diritti vive l’uomo. E i doveri | |
Autori: | GRANDI, FEDERICA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Non di soli diritti vive l’uomo. E i doveri / Grandi, Federica. - (2019), pp. 149-168. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1438081 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grandi_Diritti-doveri_2019.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |