L'articolo indaga quali ripercussioni la nuova prova dell'esame di stato può avere nell'insegnamento della storia della letteratura italiana nel triennio conclusivo della scuola secondaria di secondo grado. Le novità della prova conclusiva hanno necessariamente delle conseguenze nel complesso dell'insegnamento letterario, sia per quanto riguarda l'approccio didattico, sia per quanto riguarda il canone e le selezioni di testi e autori da studiare in particolare nell'ultimo anno. Ne risulta una nuova immagine dell'Ottocento italiano, lontana dagli stereotipi letterari che ne accompagnano in genere lo studio.
La storia della letteratura (dell’Ottocento) e la prova di italiano dell’esame di Stato. Insegnamento e ricerca / Tatti, Mariasilvia. - (2020), pp. 231-243.
La storia della letteratura (dell’Ottocento) e la prova di italiano dell’esame di Stato. Insegnamento e ricerca
Tatti
2020
Abstract
L'articolo indaga quali ripercussioni la nuova prova dell'esame di stato può avere nell'insegnamento della storia della letteratura italiana nel triennio conclusivo della scuola secondaria di secondo grado. Le novità della prova conclusiva hanno necessariamente delle conseguenze nel complesso dell'insegnamento letterario, sia per quanto riguarda l'approccio didattico, sia per quanto riguarda il canone e le selezioni di testi e autori da studiare in particolare nell'ultimo anno. Ne risulta una nuova immagine dell'Ottocento italiano, lontana dagli stereotipi letterari che ne accompagnano in genere lo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tatti_Storia-della-letteratura_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.