Il convegno (come spiega questa relazione introduttiva) si propone di dare un contributo di stimolo e di sollecitazione problematica agli studi di storia delle biblioteche, soprattutto per l’età contemporanea. Ma vuole contribuire anche alla ricerca e alla riflessione biblioteconomica, sulla realtà attuale, le prospettive e le strategie da perseguire per lo sviluppo delle biblioteche (soprattutto, ma non solo, le biblioteche pubbliche). L’ipotesi di lavoro è che tramite nuove ricerche originali e confronti sulle iniziative in corso in vari paesi si possa comprendere meglio l’importanza che le biblioteche hanno avuto, soprattutto per la formazione e la crescita culturale ma anche personale di tanti lettori, e che questa ricerca storica possa dare un contributo importante, concreto e realistico, alla comprensione del ruolo sociale delle biblioteche oggi e a una più solida progettazione della loro attività in una società in rapido cambiamento e attraversata da molteplici tensioni.
Quello che vorremmo sapere, e perché, sull’uso e gli utenti delle biblioteche, ieri e oggi / Petrucciani, Alberto. - (2020), pp. 19-28.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quello che vorremmo sapere, e perché, sull’uso e gli utenti delle biblioteche, ieri e oggi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Quello che vorremmo sapere, e perché, sull’uso e gli utenti delle biblioteche, ieri e oggi / Petrucciani, Alberto. - (2020), pp. 19-28. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1436314 | |
ISBN: | 978-88-7812-313-7 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |