La democrazia contemporanea si trova di fronte a molteplici problemi. Due fenomeni politici che ne mettono in questione i fondamenti sono per un verso il populismo, con la sua tendenza ad annullare l'elemento della rappresentatività, e per l'altro il multiculturalismo, che con la rivendicazione di spazi giuridici per le differenze etniche, religiose e linguistiche ne erode l'omogeneità garantita dallo spirito di patria. Eppure essi rappresentano non due patologie ma due sfide che bisogna raccogliere per portare la democrazia su basi più inclusive e partecipative.
Populismo e multiculturalismo: due sfide alla democrazia contemporanea / Armellini, Paolo. - (2020), pp. 157-183.
Titolo: | Populismo e multiculturalismo: due sfide alla democrazia contemporanea | |
Autori: | ARMELLINI, PAOLO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Populismo e multiculturalismo: due sfide alla democrazia contemporanea / Armellini, Paolo. - (2020), pp. 157-183. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1436129 | |
ISBN: | 9788893918336 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Armellini-popolarismo e multiculturalismo20.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |