Riflettere sullo status di un luogo, come quello palestinese, alla ricerca della sua anima più recondita e di una bellezza in apparenza irrimediabilmente perduta, impone alcuni delicati interrogativi. Che ruolo svolge oggi questo territorio in rapporto alla popolazione che lo abita? Che cosa rappresenta, nel quadro politico e territoriale internazionale, questo popolo misconosciuto e dimenticato? L’approccio a tali questioni non può essere solo di tipo razionale, ma deve essere anche e soprattutto di natura empatica, teso a cogliere le esigenze, gli stati d’animo, le criticità e le attese di un popolo, con una storia peculiare e differente rispetto a quella dell’intero mondo occidentale. Un approccio metodologico di questo genere consente l’elaborazione di un progetto architettonico che non sia calato dall’esterno, estraneo alla storia e alle dinamiche del popolo palestinese, ma che risulti ad esse omogeneo.
Palestina / Filosa, Francesca. - (2020), pp. 123-130.
Titolo: | Palestina | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Palestina / Filosa, Francesca. - (2020), pp. 123-130. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1435736 | |
ISBN: | 9781716953255 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Filosa_Palestina_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |