Il contributo propone una riflessione sulla relazione tra configurazione dello spazio e distribuzione di funzioni, servizi e attività sociali. Recenti studi in corso stabiliscono una connessione tra inquinamento, città dispersa, e organizzata secondo la logica dello zoning, e diffusione del virus. Le misure precauzionali e mitigative di tipo sanitario e i cambiamenti nel modello antropologico di relazione e uso degli spazi sollevano una considerazione sull’idea progettuale dell’iper-vicinanza, del multi-centralismo e del poli-centrismo. L’attuale scenario conduce a (ri)pensare ad un modello urbano basato sulla mixitè funzionale, in cui flessibilità, dinamicità e reversibilità si definiscono come dimensioni imprescindibili. Infine, il contributo intende restituire una riflessione sulla possibilità di incentivare politiche urbane basate sulla temporaneità e sull’adattabilità, in particolare nei contesti caratterizzati da maggiore vulnerabilità.
Lo spazio urbano dopo il Covid-19. Come progettare le città e i territori in una società post-pandemica / De Nardis, Silvia. - (2020), pp. 139-142.
Titolo: | Lo spazio urbano dopo il Covid-19. Come progettare le città e i territori in una società post-pandemica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Lo spazio urbano dopo il Covid-19. Come progettare le città e i territori in una società post-pandemica / De Nardis, Silvia. - (2020), pp. 139-142. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1435459 | |
ISBN: | 978-88-5526-287-3 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
De Nardis_Lo spazio_2020.pdf | https://www.ledizioni.it/prodotto/manifesto-dei-sociologi-e-delle-sociologhe-dellambiente-e-del-territorio/ | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |