Il nibbāna non si lascia oggettivare, sfugge alle definizioni. È proprio il rifiuto a tratteggiare puntualmente il nibbāna che ne fa qualcosa che torreggia sullo sfondo dell'intero canone buddhista in lingua pāli. E ancora di più questa condizione ineffabile si staglia sulla scena quando i testi trattano di sati o consapevolezza. Il nibbāna non può essere rimosso dal quadro della pratica di sati, giacché meta primaria della sati è appunto il nibbāna. Tuttavia questo è pressoché scomparso dalla sfera concettuale della mindfulness, intesa come metodo terapeutico della psicologia contemporanea, metodo che pure deriva direttamente dalla pratica della sati. È opportuno svincolare la mindfulness dal suo diretto antecedente buddhista?
Postfazione / Lo Turco, Bruno. - (2020), pp. 329-346.
Titolo: | Postfazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Postfazione / Lo Turco, Bruno. - (2020), pp. 329-346. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1435002 | |
ISBN: | 9788896551721 | |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lo-Turco_Postfazione-La-pratica-della-consapevolezza_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |