Il saggio esamina, attraverso una vasta documentazione inedita, la nascita del Museo pubblico di Urbania, dalle reliquie roveresche alla successiva fondazione voluta dal conte Bernardino Ubaldini. Le alterne vicende conservative sono studiate in rapporto alla percezione, alle dinamiche di identità e ai passaggi storici vissuti dalla comunità locale dal XVII al XX secolo. L'indagine di lungo periodo riguarda sia gli spazi che il patrimonio dell'antica biblioteca nella quale confluirono - e poi furono parzialmente disperse - le raccolte erudite dei conti di Monte Vicino.
Le raccolte Ubaldini nella storia della biblioteca comunale di Urbania: nascita e rinascita di una collezione / Moretti, Massimo. - (2009), pp. 119-186.
Titolo: | Le raccolte Ubaldini nella storia della biblioteca comunale di Urbania: nascita e rinascita di una collezione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | Le raccolte Ubaldini nella storia della biblioteca comunale di Urbania: nascita e rinascita di una collezione / Moretti, Massimo. - (2009), pp. 119-186. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1434638 | |
ISBN: | 8860871964 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Moretti_le-raccolte-Ubaldini_2009.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |