Il saggio esamina la nascita e lo sviluppo dell'iconografia di Girolamo Miani a partire dai disegni di Jacques Stella (1629-1630) per le acquaforti realizzate da Christian Sas per i Somaschi di S. Biagio a Montecitorio. Il contributo dimostra come il lungo e accidentato percorso dell'iconografia del Miani si stabilizzò, per la mediazione delle stampe dell'incisore veneziano Giacomo Dolcetta, nel ciclo agiografico dedicato nel 1697 al fondatore nel "corridore" del complesso somasco di Sant'Angelo ad Amelia. Si pubblicano inoltre i documenti di allogazione del ciclo amerino allo sconosciuto pittore Francesco Valcarano che, abbandonato il cantiere, lasciò infine spazio al poco noto Filippo Ralli.
Alle origini dell'agiografia figurata di Girolamo Miani: dai disegni di Jacques Stella (1629-1630) al ciclo pittorico del collegio di Sant'Angelo di Amelia (1697) / Moretti, Massimo. - (2012), pp. 301-314.
Titolo: | Alle origini dell'agiografia figurata di Girolamo Miani: dai disegni di Jacques Stella (1629-1630) al ciclo pittorico del collegio di Sant'Angelo di Amelia (1697) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Alle origini dell'agiografia figurata di Girolamo Miani: dai disegni di Jacques Stella (1629-1630) al ciclo pittorico del collegio di Sant'Angelo di Amelia (1697) / Moretti, Massimo. - (2012), pp. 301-314. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1434569 | |
ISBN: | 978-88-95996-38-7 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Moretti_Alle-origini-prima-parte_2012.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Moretti_Alle origini-seconda-parte_2012.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |