Il saggio esamina per la prima volta la personalità e la carriera di monsignor Fantino Petrignani (1539-1600), già arcivescovo di Cosenza, che, secondo quanto testimonia Giulio Mancini, ospitò Caravaggio presso il suo Palazzo di Piazza S. Martinello a Roma, nel quartiere Arenula. Sono messi a fuoco i rapporti del prelato con i principali committenti di Caravaggio e con diversi artisti, tra i quali Antonio Panico e Ottaviano Mascarino di cui si pubblica il testamento dell'agosto 1606, ricco di novità sulle committenze Petrignani a Roma e ad Amelia, nonché sulle relazioni intrattenute dal pittore e architetto con giovani artisti (Antonio Viviani, Lavinia Fontana). Il contributo precisa i termini del soggiorno di Caravaggio presso Monsignor Fantino, elaborando alcune ipotesi (poi confermate dai documenti) anche sull'impiego di Prospero Orsi nel cantiere pittorico di Palazzo Petrignani a Roma.
Caravaggio e Fantino Petrignani committente e protettore di artisti / Moretti, Massimo. - (2009), pp. 69-121.
Titolo: | Caravaggio e Fantino Petrignani committente e protettore di artisti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | Caravaggio e Fantino Petrignani committente e protettore di artisti / Moretti, Massimo. - (2009), pp. 69-121. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1434515 | |
ISBN: | 978-88-904842-0-9 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Moretti_ Caravaggio-e-Fantino_2009.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |