Il saggio affronta il problema dello sviluppo della città “informale” in territori spesso fragili dal punto di vista ambientale e sociale. Ci si chiede come riconoscere le logiche “spontanee” di queste forme insediative, come ricondurle ad un principio riconoscibile, come dare struttura e ordine a queste parti di città, come affrontare la rigenerazione alla scala architettonica, con quali procedure e tecniche del progetto, tra demolizione, ricostruzione, recupero, rinaturalizzazione. In particolare si concentra l’attenzione sulle specificità della città diffusa, costituita da case isolate in lotti ai margini del tessuto urbano, tra città e campagna, considerando i tracciati esistenti, le trame dei lotti e i vuoti interclusi. L’Albania presenta questo fenomeno in forma macroscopica, a causa dell’urbanizzazione incontrollata avvenuta a seguito della migrazione massiva dalle zone rurali alle città e alle aree costiere dopo la caduta del comunismo.
Il ruolo del progetto nella riconfigurazione della città informale contemporanea / Menghini, ANNA BRUNA. - (2020), pp. 571-580. - STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA.
Il ruolo del progetto nella riconfigurazione della città informale contemporanea
Anna Bruna Menghini
2020
Abstract
Il saggio affronta il problema dello sviluppo della città “informale” in territori spesso fragili dal punto di vista ambientale e sociale. Ci si chiede come riconoscere le logiche “spontanee” di queste forme insediative, come ricondurle ad un principio riconoscibile, come dare struttura e ordine a queste parti di città, come affrontare la rigenerazione alla scala architettonica, con quali procedure e tecniche del progetto, tra demolizione, ricostruzione, recupero, rinaturalizzazione. In particolare si concentra l’attenzione sulle specificità della città diffusa, costituita da case isolate in lotti ai margini del tessuto urbano, tra città e campagna, considerando i tracciati esistenti, le trame dei lotti e i vuoti interclusi. L’Albania presenta questo fenomeno in forma macroscopica, a causa dell’urbanizzazione incontrollata avvenuta a seguito della migrazione massiva dalle zone rurali alle città e alle aree costiere dopo la caduta del comunismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menghini_Ruolo-del-progetto_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.