Il tema dello spazio pubblico da anni riveste un ruolo rilevante nelle attività di ricerca e di sperimentazione, di disseminazione e di formazione, che il Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura (PDTA) svolge quale interprete attivo e propulsivo delle istanze sociali, economiche, culturali e politiche che scaturiscono dal territorio, oltre che come interlocutore e polo attrattore con una capacità di proposta e di azione. Di questa centralità e attività di diffusione culturale, costituisce una testimonianza il ciclo di iniziative “Costruire lo Spazio Pubblico”, organizzate dal Laboratorio Progetto Roma, che trae le mosse dalla ricerca di una convergenza tematica e di prospettiva tra la molteplicità delle discipline afferenti al Dipartimento, facendo interagire, in un’ottica sperimentale, approcci a carattere teorico metodologico e approcci a carattere operativo. La riflessione sulla costruzione dello spazio pubblico si inserisce nell'ambito del più ampio contesto relativo al ruolo della rigenerazione urbana quale strategia di riferimento, anche a livello europeo, per il governo della città contemporanea. Una strategia che veicola significative ricadute su tutte le “discipline del progetto” intese in un’accezione innovativa ed estensiva, a comprendere competenze complementari, non solo interne alle Scuole di Architettura, di Design e di Ingegneria, e riafferma la centralità della dimensione sperimentale della ricerca universitaria e la rilevanza della sua missione nel governo della cosa pubblica, nella costruzione di nuovi assetti che garantiscono elevati livelli di qualità della vita per le comunità insediate.

Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il contributo delle discipline del progetto / Ricci, Laura. - (2020), pp. 7-8.

Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il contributo delle discipline del progetto

Laura Ricci
2020

Abstract

Il tema dello spazio pubblico da anni riveste un ruolo rilevante nelle attività di ricerca e di sperimentazione, di disseminazione e di formazione, che il Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura (PDTA) svolge quale interprete attivo e propulsivo delle istanze sociali, economiche, culturali e politiche che scaturiscono dal territorio, oltre che come interlocutore e polo attrattore con una capacità di proposta e di azione. Di questa centralità e attività di diffusione culturale, costituisce una testimonianza il ciclo di iniziative “Costruire lo Spazio Pubblico”, organizzate dal Laboratorio Progetto Roma, che trae le mosse dalla ricerca di una convergenza tematica e di prospettiva tra la molteplicità delle discipline afferenti al Dipartimento, facendo interagire, in un’ottica sperimentale, approcci a carattere teorico metodologico e approcci a carattere operativo. La riflessione sulla costruzione dello spazio pubblico si inserisce nell'ambito del più ampio contesto relativo al ruolo della rigenerazione urbana quale strategia di riferimento, anche a livello europeo, per il governo della città contemporanea. Una strategia che veicola significative ricadute su tutte le “discipline del progetto” intese in un’accezione innovativa ed estensiva, a comprendere competenze complementari, non solo interne alle Scuole di Architettura, di Design e di Ingegneria, e riafferma la centralità della dimensione sperimentale della ricerca universitaria e la rilevanza della sua missione nel governo della cosa pubblica, nella costruzione di nuovi assetti che garantiscono elevati livelli di qualità della vita per le comunità insediate.
2020
From spaces to places. Un’esperienza interdisciplinare
978-88-7603-209-7
spazio pubblico; rigenerazione urbana; discipline del progetto
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il contributo delle discipline del progetto / Ricci, Laura. - (2020), pp. 7-8.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ricci_Spazio_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 85.46 kB
Formato Adobe PDF
85.46 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1433358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact