Il tema dello spazio pubblico da anni riveste un ruolo rilevante nelle attività di ricerca e di sperimentazione, di disseminazione e di formazione, che il Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura (PDTA) svolge quale interprete attivo e propulsivo delle istanze sociali, economiche, culturali e politiche che scaturiscono dal territorio, oltre che come interlocutore e polo attrattore con una capacità di proposta e di azione. Di questa centralità e attività di diffusione culturale, costituisce una testimonianza il ciclo di iniziative “Costruire lo Spazio Pubblico”, organizzate dal Laboratorio Progetto Roma, che trae le mosse dalla ricerca di una convergenza tematica e di prospettiva tra la molteplicità delle discipline afferenti al Dipartimento, facendo interagire, in un’ottica sperimentale, approcci a carattere teorico metodologico e approcci a carattere operativo. La riflessione sulla costruzione dello spazio pubblico si inserisce nell'ambito del più ampio contesto relativo al ruolo della rigenerazione urbana quale strategia di riferimento, anche a livello europeo, per il governo della città contemporanea. Una strategia che veicola significative ricadute su tutte le “discipline del progetto” intese in un’accezione innovativa ed estensiva, a comprendere competenze complementari, non solo interne alle Scuole di Architettura, di Design e di Ingegneria, e riafferma la centralità della dimensione sperimentale della ricerca universitaria e la rilevanza della sua missione nel governo della cosa pubblica, nella costruzione di nuovi assetti che garantiscono elevati livelli di qualità della vita per le comunità insediate.
Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il contributo delle discipline del progetto / Ricci, Laura. - (2020), pp. 7-8.
Titolo: | Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il contributo delle discipline del progetto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il contributo delle discipline del progetto / Ricci, Laura. - (2020), pp. 7-8. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1433358 | |
ISBN: | 978-88-7603-209-7 | |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ricci_Spazio_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |