La cultura occidentale si è distinta per un particolare accanimento nei confronti del corpo. Forse perché il corpo “unisce ciò che vorremmo fosse separato: piacere e dolore, ragione e sensi, verità ed errore”. O forse perché il corpo è ciò che ci rende vivi, e proprio per questo ci espone alla morte. Attraverso la Performance il corpo ha ritrovato una centralità – talvolta persino una sacralità – che nell’immaginario occidentale era andata quasi del tutto persa.
Di carne e d'anima. Corpo, Performance e limiti dell’umano / Musso, Maria Giovanna. - (2020), pp. 43-60.
Titolo: | Di carne e d'anima. Corpo, Performance e limiti dell’umano | |
Autori: | MUSSO, Maria Giovanna (Primo) (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Di carne e d'anima. Corpo, Performance e limiti dell’umano / Musso, Maria Giovanna. - (2020), pp. 43-60. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1432702 | |
ISBN: | 9788857570648 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Musso (2020) Di carne e d'anima. Corpo, Performance e limiti dell’umano.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.