L’agricoltura ha caratteristiche uniche tra le attività umane: utilizza risorse naturali e organismi viventi; i suoi prodotti sono essenziali per la vita di ogni essere umano; è praticata, ovunque, nel Mondo. In ragione di ciò, lo svolgimento delle attività agricole rappresenta il punto di equilibrio tra due bisogni essenziali dell’uomo: la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Se tale equilibrio si realizza l’agricoltura è sostenibile, in caso contrario, cessa di esserlo e scarica il suo peso sull’umanità e sulla natura. Negli ultimi decenni, l’affermazione dei modelli agroindustriali e degli oligopoli che li governano hanno determinato gravi distorsioni che hanno seriamente compromesso la sostenibilità delle attività agricole. Obiettivo del presente lavoro è di fornire un’ampia rappresentazione del rapporto tra agricoltura e sostenibilità, evidenziando i diversi aspetti (economici, politici, sociali e ambientali) che, nel tempo, ne hanno determinato l’evoluzione.
Agricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto / Vieri, Simone. - (2020).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Agricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
ISBN: | 9788833592640 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |