Il lavoro indaga teoria ed esperienza recente del social housing, una realtà invero assai complessa, sfaccettata e cangiante, specialmente nelle implementazioni degli ultimi decenni nei Paesi Occidentali o a industrializzazione matura. L'analisi, dopo aver ripercorso le impostazioni concettuali prevalenti ed evidenziato gli elementi di maggiore criticità o problematicità dei programmi di edilizia sociale e/o popolare in Europa, sottolinea la crescente conflittualità della impostazione e realizzazione di nuove edificazioni sociali/popolari per via tanto di criticità tanto sotto il profilo economico-finanziario, quanto ancora nell'accettazione sociale e nella desiderabilità degli effetti a più lungo termine (tutto ciò riconduce quindi a un'idea di sostenibilità a 360° ovvero anche extra-economica).
L’edilizia popolare e sociale, tra approccio sistemico e teoria della complessità. Urgenze e insidie progettuali / Moretti, Alessandro; Proietti, Luca. - (2017), pp. 167-202.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’edilizia popolare e sociale, tra approccio sistemico e teoria della complessità. Urgenze e insidie progettuali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | L’edilizia popolare e sociale, tra approccio sistemico e teoria della complessità. Urgenze e insidie progettuali / Moretti, Alessandro; Proietti, Luca. - (2017), pp. 167-202. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1432026 | |
ISBN: | 9788866117735 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |