Il lavoro discute le principali possibilità e criticità connesse alla costruzione di nuovi stadi di calcio e ricerca gli essenziali fattori di localizzazione e assimilabili utili alla migliore valorizzazione di un’opera o progetto di particolare complessità.L’inquadramento della real¬tà e del concetto di stadio di calcio è accompagnata da un’analisi dei caratteri strutturali ed evolutivi del complessivo business calcistico e sportivo professionistico. Quindi, anche attraverso dati secondari e case history relativi ai principali campionati europei, si delineano – in un’ottica multi-criteriale – i principali fattori di scelta/decisione e le questioni più critiche in ordine a un nuovo stadio. Lo stadio di calcio, nel recente trend, diventa un asset strategico, nel contempo almeno in parte disaccoppiato dal core business calcistico e sportivo professionistico, donde il crescente interesse dei team sportivi per nuovi stadi a diretta proprietà e/o gestione. Sussistono però varie criticità, se non ostacoli, fra le quali spiccano l’ammontare degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e le possibili involuzioni degenerative che possono sorgere nelle negoziazioni con i pubblici interessati e nel tentativo di incrementare cubature e volumetrie.
Ideazione e realizzazione di opere infrastrutturali e complesse: la questione dei nuovi stadi di calcio / Moretti, Alessandro; Proietti, Luca. - (2017), pp. 137-164.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ideazione e realizzazione di opere infrastrutturali e complesse: la questione dei nuovi stadi di calcio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Ideazione e realizzazione di opere infrastrutturali e complesse: la questione dei nuovi stadi di calcio / Moretti, Alessandro; Proietti, Luca. - (2017), pp. 137-164. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1432022 | |
ISBN: | 9788866117735 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |