Il saggio analizza i numerosi interventi di Maria Montessori sul tema della pace, dagli anni Venti fino alla morte della pedagogista, mettendo in evidenza come le sue posizioni, estremamente aperte e aggiornate, subirono un'evoluzione, dalle prime formulazioni del tema, peraltro nel contesto dell'ambiguo avvicinamento al regime fascista, fino alle più decise e famose affermazioni successive alla rottura con il fascismo e all'esilio.
Montessori e la questione della pace / Pesci, Furio. - (2019), pp. 95-112.
Montessori e la questione della pace
Furio Pesci
2019
Abstract
Il saggio analizza i numerosi interventi di Maria Montessori sul tema della pace, dagli anni Venti fino alla morte della pedagogista, mettendo in evidenza come le sue posizioni, estremamente aperte e aggiornate, subirono un'evoluzione, dalle prime formulazioni del tema, peraltro nel contesto dell'ambiguo avvicinamento al regime fascista, fino alle più decise e famose affermazioni successive alla rottura con il fascismo e all'esilio.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pesci_Montessori_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.85 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.