Presentazione dell'iniziativa. Qual è stato il contributo delle donne alla cultura del progetto nel XX secolo? Sul versante del riconoscimento professionale ha avuto, il più delle volte, una sorta di risarcimento tardivo, se non postumo. Così per Marta Lonzi (1938-2008), architetto e esponente del tutto originale del femminismo italiano. Marta Lonzi infatti partecipa fin dagli inizi con la sorella Carla – esponente di spicco del femminismo in Italia, critica d’arte e scopritrice dell’avanguardia artistica degli anni ’60 – alla costituzione di Rivolta femminile (Roma 1970) e alla successiva creazione della omonima casa editrice a Milano nel 1971. Appassionata saggista ed editrice militante, è stata progettista sensibile a scala urbana, raffinata negli interni. Sostenitrice di un processo creativo non violento con il preesistente, propone un’architettura basata sulla consapevolezza e sulle relazioni: una posizione per molti versi anticipatrice delle linee di ricerca contemporanee sulla sostenibilità. In un denso percorso di riflessioni e pratiche che coinvolgono profondamente tanto la dimensione esistenziale quanto quella professionale, evidenzia come non l’oggettività, ma l’autenticità convalidi la proposizione elaborata dal progettista: “Questa valenza scardina… ogni espediente di rapporto sublimato con l’oggetto poiché impone un rapporto reale con l’oggetto ma prima di tutto un rapporto reale con se stessi”. “Oggi, l’architetto è bloccato a uno stadio in cui egli è tutt’uno con ciò che elabora. Avendo fatto decadere il rapporto soggettivo, quindi consapevole, tra sé e l’oggetto, risiede immanente al progetto che presenta in termini oggettivi credendoli, illusoriamente, veritieri. Da questa spirale tautologica del progettare nasce il decadimento del processo e, quindi, dell’oggetto: non più architettura, ma cubatura; non più città a dimensione umana, ma periferia, cioè agglomerati privi di anima; non più integrità del territorio, ma frattura” (Autenticità e progetto, 2006). Autenticità, dunque: parola chiave del lessico femminista che Marta, a oltre trentacinque anni dall’avvio dello scandaglio dell’autocoscienza, utilizza come cartina al tornasole per rileggere la storia dell’architettura alla ricerca di connotati etici. Ma si tratta di un processo espansivo dal soggetto alle sue pratiche che interessano ora l’intero corpo sociale. Il suo archivio è depositato dal 2017 presso la Fondazione Elvira Badaracco che, in occasione della sua apertura alla consultazione, mette in mostra una selezione di materiali che ne testimoniano la ricchezza e l’interesse. Titolo dell'intervento: Costruire genealogie, apprendere dal femminismo, organizzare la memoria Riscoprire il ruolo delle donne progettiste.

AUTENTICITÀ E PROGETTO. L’archivio Marta Lonzi / Mattogno, Claudia. - (2019). (Intervento presentato al convegno AUTENTICITÀ E PROGETTO L’archivio Marta Lonzi tenutosi a MIlano. Laboratorio Formentini Via Marco Formentini 10).

AUTENTICITÀ E PROGETTO. L’archivio Marta Lonzi

Mattogno, Claudia
2019

Abstract

Presentazione dell'iniziativa. Qual è stato il contributo delle donne alla cultura del progetto nel XX secolo? Sul versante del riconoscimento professionale ha avuto, il più delle volte, una sorta di risarcimento tardivo, se non postumo. Così per Marta Lonzi (1938-2008), architetto e esponente del tutto originale del femminismo italiano. Marta Lonzi infatti partecipa fin dagli inizi con la sorella Carla – esponente di spicco del femminismo in Italia, critica d’arte e scopritrice dell’avanguardia artistica degli anni ’60 – alla costituzione di Rivolta femminile (Roma 1970) e alla successiva creazione della omonima casa editrice a Milano nel 1971. Appassionata saggista ed editrice militante, è stata progettista sensibile a scala urbana, raffinata negli interni. Sostenitrice di un processo creativo non violento con il preesistente, propone un’architettura basata sulla consapevolezza e sulle relazioni: una posizione per molti versi anticipatrice delle linee di ricerca contemporanee sulla sostenibilità. In un denso percorso di riflessioni e pratiche che coinvolgono profondamente tanto la dimensione esistenziale quanto quella professionale, evidenzia come non l’oggettività, ma l’autenticità convalidi la proposizione elaborata dal progettista: “Questa valenza scardina… ogni espediente di rapporto sublimato con l’oggetto poiché impone un rapporto reale con l’oggetto ma prima di tutto un rapporto reale con se stessi”. “Oggi, l’architetto è bloccato a uno stadio in cui egli è tutt’uno con ciò che elabora. Avendo fatto decadere il rapporto soggettivo, quindi consapevole, tra sé e l’oggetto, risiede immanente al progetto che presenta in termini oggettivi credendoli, illusoriamente, veritieri. Da questa spirale tautologica del progettare nasce il decadimento del processo e, quindi, dell’oggetto: non più architettura, ma cubatura; non più città a dimensione umana, ma periferia, cioè agglomerati privi di anima; non più integrità del territorio, ma frattura” (Autenticità e progetto, 2006). Autenticità, dunque: parola chiave del lessico femminista che Marta, a oltre trentacinque anni dall’avvio dello scandaglio dell’autocoscienza, utilizza come cartina al tornasole per rileggere la storia dell’architettura alla ricerca di connotati etici. Ma si tratta di un processo espansivo dal soggetto alle sue pratiche che interessano ora l’intero corpo sociale. Il suo archivio è depositato dal 2017 presso la Fondazione Elvira Badaracco che, in occasione della sua apertura alla consultazione, mette in mostra una selezione di materiali che ne testimoniano la ricchezza e l’interesse. Titolo dell'intervento: Costruire genealogie, apprendere dal femminismo, organizzare la memoria Riscoprire il ruolo delle donne progettiste.
2019
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1429755
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact