Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà (mediante d.P.R. o, in caso di particolari esigenze, mediante decreto del direttore marittimo) o a richiesta del comandante della nave, presta in favore della nave nelle località di approdo e transito; il pilota indica la rotta al comandante, lo assiste nella manovra e gli suggerisce tutte le necessarie istruzioni riguardo le manovre necessarie per garantire che il transito e l’approdo della nave avvenga in sicurezza e senza danni. La legge 1 dicembre 2016 n. 230 ha apportato significative modifiche al codice della navigazione in tema di responsabilità dei piloti dei porti nonché alcune disposizioni in materia di obbligatorietà dei servizi tecnico-nautici. Il nuovo quadro dovrà essere completato mediante uno o più successivi decreti del Governo che dovranno conseguentemente adeguare il regolamento della navigazione marittima di cui al d.P.R. 15 febbraio 1952 n. 328.
La nuova responsabilità nel pilotaggio / Zampone, Alessandro. - (2018), pp. 441-444.
Titolo: | La nuova responsabilità nel pilotaggio | |
Autori: | ZAMPONE, ALESSANDRO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | La nuova responsabilità nel pilotaggio / Zampone, Alessandro. - (2018), pp. 441-444. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1429393 | |
ISBN: | 9788812006519 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Zampone_Nuova-responsabilità_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Zampone_Copertina-quarta-copertina-indice_Nuova-responsabilità_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |