Il tomo 7 del Manuale di Medicina e Chirurgia si rivolge ai candidati alle selezioni del Concorso nazionale per le Scuole di specializzazione o del Corso di formazione specifica in Medicina generale. Ricco di illustrazioni, tabelle e schemi di sintesi, in linea con le nuove metodologie didattiche, il volume contiene anche mappe concettuali sulle patologie oggetto di studio. La prima sezione, Ginecologia e Ostetricia, tratta le basi di anatomia e fisiologia della donna, le principali neoplasie ginecologiche, la gravidanza fisiologica e le eventuali problematiche, i fattori, i tempi e i fenomeni del parto, il travaglio, il puerperio, le patologie placentari e quelle fetali. Nella seconda sezione, Pediatria, Chirurgia pediatrica e Neuropsichiatria infantile, si descrivono le infezioni congenite, le patologie respiratorie del bambino, le malattie infettive ed esantematiche, gli ambiti specifici della gastroenterologia pediatrica, dell’endocrinologia pediatrica, dell’urologia pediatrica, le cardiopatie congenite, le malformazioni del sistema nervoso del bambino, i disturbi del neurosviluppo, i tumori pediatrici. La terza sezione, Genetica medica, si occupa delle patologie cromosomiche, delle malattie da imprinting e da mutazioni dinamiche, delle malattie ereditarie del tessuto connettivo, delle malattie da accumulo. Per ciascuna patologia esaminata nel testo si delineano il quadro clinico, la sintomatologia, i criteri diagnostici, le eventuali complicanze e le modalità di trattamento. Ogni sezione è completata da quiz a risposta multipla per la verifica delle conoscenze acquisite.
Manuale di Medicina e Chirurgia - Tomo 7 Malattie ginecologiche e pediatriche / Frusone, Federico; Puliani, Giulia. - (2020).
Manuale di Medicina e Chirurgia - Tomo 7 Malattie ginecologiche e pediatriche
federico frusone;giulia puliani
2020
Abstract
Il tomo 7 del Manuale di Medicina e Chirurgia si rivolge ai candidati alle selezioni del Concorso nazionale per le Scuole di specializzazione o del Corso di formazione specifica in Medicina generale. Ricco di illustrazioni, tabelle e schemi di sintesi, in linea con le nuove metodologie didattiche, il volume contiene anche mappe concettuali sulle patologie oggetto di studio. La prima sezione, Ginecologia e Ostetricia, tratta le basi di anatomia e fisiologia della donna, le principali neoplasie ginecologiche, la gravidanza fisiologica e le eventuali problematiche, i fattori, i tempi e i fenomeni del parto, il travaglio, il puerperio, le patologie placentari e quelle fetali. Nella seconda sezione, Pediatria, Chirurgia pediatrica e Neuropsichiatria infantile, si descrivono le infezioni congenite, le patologie respiratorie del bambino, le malattie infettive ed esantematiche, gli ambiti specifici della gastroenterologia pediatrica, dell’endocrinologia pediatrica, dell’urologia pediatrica, le cardiopatie congenite, le malformazioni del sistema nervoso del bambino, i disturbi del neurosviluppo, i tumori pediatrici. La terza sezione, Genetica medica, si occupa delle patologie cromosomiche, delle malattie da imprinting e da mutazioni dinamiche, delle malattie ereditarie del tessuto connettivo, delle malattie da accumulo. Per ciascuna patologia esaminata nel testo si delineano il quadro clinico, la sintomatologia, i criteri diagnostici, le eventuali complicanze e le modalità di trattamento. Ogni sezione è completata da quiz a risposta multipla per la verifica delle conoscenze acquisite.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.