Lo sviluppo di questa opera inizia nel 2001 con l’intento di affrontare in modo coerente temi generalmente sviluppati in corsi separati, accumulando ad oggi materiale su segnali, sistemi, probabilità, campionamento, quantizzazione, elaborazione, modulazione analogica e numerica, multiplazione, commutazione, traffico, trasmissione dati, reti, trasferimenti energetici, dimensionamenti, collegamenti radio, via satellite, in mobilità, in cavo ed su fibra ottica, rumore, teoria dell’informazione, compressione dati, codifica di immagine, codifica audio e video, capacità di canale e codici correttori. Di anno in anno la didattica svolta in aula, per corsi diversi, ha dato modo di sviluppare nuovo materiale e riorganizzare l’esistente migliorandolo, arricchito di innumerevoli illustrazioni di schemi e curve. I diversi argomenti si intrecciano nel testo, a volte ritardandone alcuni, o anticipandone altri, ma sempre tutti legati da un reticolo di rimandi che consente di sviluppare percorsi di lettura alternativi. Si è inoltre sempre cercato di mantenere un equilibrio tra rigore analitico, speculazioni concettuali, ed esempi concreti di realizzazioni operative, sviluppando la trattazione su livelli paralleli, mediante l’uso di numerose note ed appendici, sede di approfondimento.
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione / Falaschi, Alessandro. - (2014), pp. 1-496.
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione
Falaschi, Alessandro
Primo
2014
Abstract
Lo sviluppo di questa opera inizia nel 2001 con l’intento di affrontare in modo coerente temi generalmente sviluppati in corsi separati, accumulando ad oggi materiale su segnali, sistemi, probabilità, campionamento, quantizzazione, elaborazione, modulazione analogica e numerica, multiplazione, commutazione, traffico, trasmissione dati, reti, trasferimenti energetici, dimensionamenti, collegamenti radio, via satellite, in mobilità, in cavo ed su fibra ottica, rumore, teoria dell’informazione, compressione dati, codifica di immagine, codifica audio e video, capacità di canale e codici correttori. Di anno in anno la didattica svolta in aula, per corsi diversi, ha dato modo di sviluppare nuovo materiale e riorganizzare l’esistente migliorandolo, arricchito di innumerevoli illustrazioni di schemi e curve. I diversi argomenti si intrecciano nel testo, a volte ritardandone alcuni, o anticipandone altri, ma sempre tutti legati da un reticolo di rimandi che consente di sviluppare percorsi di lettura alternativi. Si è inoltre sempre cercato di mantenere un equilibrio tra rigore analitico, speculazioni concettuali, ed esempi concreti di realizzazioni operative, sviluppando la trattazione su livelli paralleli, mediante l’uso di numerose note ed appendici, sede di approfondimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Falaschi_Trasmissione-dei-segnali-e-sistemi-di-telecomunicazione_1.2_webed.pdf
accesso aperto
Note: Edizione largamente superata da quelle successive, al momento è in distribuzione la 1.7 del 2019, ma la prossima è prevista per autunno 2020. Tutte le informazioni presso https://teoriadeisegnali.it
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.