Il fenomeno dei cambiamenti climatici, unitamente al dissesto idrogeologico costituisce un tema di particolare rilevanza per la sicurezza e gli impatti sulla popolazione delle aree urbane, sulle infrastrutture lineari di comunicazione e sul tessuto economico e produttivo globale. La vulnerabilità dei sistemi urbani è emersa in alcuni episodi mediaticamente significativi che hanno posto le premesse per definire un quadro strategico di strategie di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. La New York dell’11 settembre, la città di New Orleans devastata dall’uragano Kathrina e ancora l’uragano Sandee che ha interessato l’area urbana nord orientale degli Stati Uniti hanno modificato l’agenda del decisore politico, imponendo all’opinione pubblica mondiale la necessità di un orizzonte olistico, specialistico, non più disciplinare, dove il ritorno alle condizioni di normalità lo si può ottenere governando i meccanismi di interazione delle cosiddette “infrastrutture critiche” dalle quali dipende la funzionalità complessiva dell’intero sistema.
Vulnerabilità dei sistemi urbani e strategie progettuali per la rigenerazione dello spazio pubblico / Fiorelli, Angela; Verducci, Paolo. - (2020), pp. 179-183.
Vulnerabilità dei sistemi urbani e strategie progettuali per la rigenerazione dello spazio pubblico
Angela Fiorelli
;
2020
Abstract
Il fenomeno dei cambiamenti climatici, unitamente al dissesto idrogeologico costituisce un tema di particolare rilevanza per la sicurezza e gli impatti sulla popolazione delle aree urbane, sulle infrastrutture lineari di comunicazione e sul tessuto economico e produttivo globale. La vulnerabilità dei sistemi urbani è emersa in alcuni episodi mediaticamente significativi che hanno posto le premesse per definire un quadro strategico di strategie di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. La New York dell’11 settembre, la città di New Orleans devastata dall’uragano Kathrina e ancora l’uragano Sandee che ha interessato l’area urbana nord orientale degli Stati Uniti hanno modificato l’agenda del decisore politico, imponendo all’opinione pubblica mondiale la necessità di un orizzonte olistico, specialistico, non più disciplinare, dove il ritorno alle condizioni di normalità lo si può ottenere governando i meccanismi di interazione delle cosiddette “infrastrutture critiche” dalle quali dipende la funzionalità complessiva dell’intero sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiorelli_Vulnerabilità_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
340.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
340.91 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.