Questa sezione monografica prende le mosse dall’atelier dottorale What Place for Minorities: Spaces, Norms, and Representations (Europe and Medi- terranean, 14th-19th centuries), organizzato da chi scrive e da Fabrice Jesné nel giugno 2018 nel quadro della collaborazione tra l’École Française de Rome e il Dottorato di Ricerca in Storia, Antropologia, Religioni (Sapienza Università di Roma)2. L’incontro si proponeva di ridiscutere la categoria di minoranza lavorando sulla definizione di gruppi minoritari a partire dalle regole e dall’organizzazione della loro presenza nel territorio e, dunque, nei modelli intellettuali e normativi che tracciano direttive e confini intorno a chi, in quanto numericamente debole, è percepito altro e come tale viene governato. Su queste basi, la riconfigurazione del concetto di minoranza si dipana attraverso cinque saggi che si soffermano tanto sui posti fisici quanto sui posti teorici e simbolici che le minoranze hanno ricoperto in tempi e luoghi diversi.
Il posto delle minoranze: spazi, norme e rappresentazioni (Europa e Mediterraneo, sec. XIII-XIX) / Di Nepi, Serena; Savy, Pierre. - In: DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA. - ISSN 1125-517X. - (2020), pp. 7-131.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il posto delle minoranze: spazi, norme e rappresentazioni (Europa e Mediterraneo, sec. XIII-XIX) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Autori: | ||
Stringa autori: | Di Nepi, Serena; Savy, Pierre | |
Abstract: | Questa sezione monografica prende le mosse dall’atelier dottorale What Place for Minorities: Spaces, Norms, and Representations (Europe and Medi- terranean, 14th-19th centuries), organizzato da chi scrive e da Fabrice Jesné nel giugno 2018 nel quadro della collaborazione tra l’École Française de Rome e il Dottorato di Ricerca in Storia, Antropologia, Religioni (Sapienza Università di Roma)2. L’incontro si proponeva di ridiscutere la categoria di minoranza lavorando sulla definizione di gruppi minoritari a partire dalle regole e dall’organizzazione della loro presenza nel territorio e, dunque, nei modelli intellettuali e normativi che tracciano direttive e confini intorno a chi, in quanto numericamente debole, è percepito altro e come tale viene governato. Su queste basi, la riconfigurazione del concetto di minoranza si dipana attraverso cinque saggi che si soffermano tanto sui posti fisici quanto sui posti teorici e simbolici che le minoranze hanno ricoperto in tempi e luoghi diversi. | |
Appartiene alla tipologia: | 06a Curatela |