Se consideriamo il transmedia storytelling come un’esperienza caratterizzata dall’espansione della narrazione attraverso diversi media e in molti casi dalla partecipazione degli utenti a tale espansione, allora potremmo dire che questo non è un fenomeno nuovo. Già negli anni Trenta molti racconti di intrattenimento popolare – come Batman o Topolino – erano stati estesi a diversi media (fumetti, riviste pulp, radio, etc.). Allo stesso tempo, le comunità di fan erano molto attive e offrivano un contributo molto importante per l'espansione del mondo finzionale.
Transmedia Archaeology. Fantascienza, Pulp, Fumetti / Bertetti, Paolo; Ciofalo, Giovanni; Ciammella, Fabio; Morreale, Domenico; Quercia, Grazia; Ugolini, Lorenzo. - (2020), pp. 31-140.
Transmedia Archaeology. Fantascienza, Pulp, Fumetti.
Giovanni Ciofalo
;Fabio Ciammella
;Grazia Quercia
;Lorenzo Ugolini
2020
Abstract
Se consideriamo il transmedia storytelling come un’esperienza caratterizzata dall’espansione della narrazione attraverso diversi media e in molti casi dalla partecipazione degli utenti a tale espansione, allora potremmo dire che questo non è un fenomeno nuovo. Già negli anni Trenta molti racconti di intrattenimento popolare – come Batman o Topolino – erano stati estesi a diversi media (fumetti, riviste pulp, radio, etc.). Allo stesso tempo, le comunità di fan erano molto attive e offrivano un contributo molto importante per l'espansione del mondo finzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciofalo_TRANSMEDIA -ARCHAEOLOGY- DEFINITIVO_2020.pdf.zip
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
12.5 MB
Formato
Zip File
|
12.5 MB | Zip File | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.