Il contributo esamina le criticità ascrivibili al voto deliberativo 'a distanza' di cui è stata ipotizzata l'introduzione per consentire il funzionamento del Parlamento, in occasione dell'emergenza dovuta alla pandemia da Sars-Cov-19. In particolare, si evidenzia l'importanza di un impiego eccezionale di tale strumento, in quanto la partecipazione fisica è presidio della libertà del mandato e della decisione collegiale autonoma.
La partecipazione 'da remoto' all'adozione delle deliberazioni parlamentari. Paradossi di un'ipotesi recentemente formulata per rilanciare la centralità del Parlamento / Rinaldi, Eleonora. - In: CONSULTA ONLINE. - ISSN 1971-9892. - :29 giugno 2020(2020), pp. 1-15.
Titolo: | La partecipazione 'da remoto' all'adozione delle deliberazioni parlamentari. Paradossi di un'ipotesi recentemente formulata per rilanciare la centralità del Parlamento. | |
Autori: | RINALDI, ELEONORA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La partecipazione 'da remoto' all'adozione delle deliberazioni parlamentari. Paradossi di un'ipotesi recentemente formulata per rilanciare la centralità del Parlamento / Rinaldi, Eleonora. - In: CONSULTA ONLINE. - ISSN 1971-9892. - :29 giugno 2020(2020), pp. 1-15. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1427736 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rinaldi_Centralità-parlamento_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |