Questo volume collettivo nasce da un assunto comune a tut- ti i suoi autori: l’idea che il cinema e le narrazioni filmiche in generale, nonostante la complessa configurazione comunicativa e tecno-culturale della nostra epoca (Manovich, 2010; Ortoleva, 2009), conservino tuttora un immenso valore per gli studi e le osservazioni empiriche di stampo culturale, storico e sociale. Mai come oggi siamo immersi in un flusso costante di narrazioni audiovisive di vario genere e format, per non parlare dei canali mediali che le veicolano. Queste narrazioni, di cui il film cinematografico è il capostipite, danno indicazioni imprescindibili per rispondere ai quesiti più vari che un osservatore del mondo sociale può porsi. Senza pendere in modo ortodosso verso un approccio specifico, i diversi contributi di questa raccolta condividono dunque l’interesse, teorico o empirico che sia, nell’utilizzo delle immagini e dei prodotti cinematografici e audiovisivi come oggetto di studio.
Introduzione / Vitiello, Guido; Bory, Stefano; Rafele, Antonio. - (2019), pp. 9-12. - IMEDIA.
Introduzione
Guido Vitiello;
2019
Abstract
Questo volume collettivo nasce da un assunto comune a tut- ti i suoi autori: l’idea che il cinema e le narrazioni filmiche in generale, nonostante la complessa configurazione comunicativa e tecno-culturale della nostra epoca (Manovich, 2010; Ortoleva, 2009), conservino tuttora un immenso valore per gli studi e le osservazioni empiriche di stampo culturale, storico e sociale. Mai come oggi siamo immersi in un flusso costante di narrazioni audiovisive di vario genere e format, per non parlare dei canali mediali che le veicolano. Queste narrazioni, di cui il film cinematografico è il capostipite, danno indicazioni imprescindibili per rispondere ai quesiti più vari che un osservatore del mondo sociale può porsi. Senza pendere in modo ortodosso verso un approccio specifico, i diversi contributi di questa raccolta condividono dunque l’interesse, teorico o empirico che sia, nell’utilizzo delle immagini e dei prodotti cinematografici e audiovisivi come oggetto di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vitiello_introduzione_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
633.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
633.99 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.