Questo volume collettivo nasce da un assunto comune a tut- ti i suoi autori: l’idea che il cinema e le narrazioni filmiche in generale, nonostante la complessa configurazione comunicativa e tecno-culturale della nostra epoca (Manovich, 2010; Ortoleva, 2009), conservino tuttora un immenso valore per gli studi e le osservazioni empiriche di stampo culturale, storico e sociale. Mai come oggi siamo immersi in un flusso costante di narrazioni audiovisive di vario genere e format, per non parlare dei canali mediali che le veicolano. Queste narrazioni, di cui il film cinematografico è il capostipite, danno indicazioni imprescindibili per rispondere ai quesiti più vari che un osservatore del mondo sociale può porsi. Senza pendere in modo ortodosso verso un approccio specifico, i diversi contributi di questa raccolta condividono dunque l’interesse, teorico o empirico che sia, nell’utilizzo delle immagini e dei prodotti cinematografici e audiovisivi come oggetto di studio.
Le soglie dello schermo. Studi di cinema e narrazioni seriali / Vitiello, Guido; Bory, Stefano; Rafele, Antonio. - (2020).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le soglie dello schermo. Studi di cinema e narrazioni seriali | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Autori: | ||
Stringa autori: | Vitiello, Guido; Bory, Stefano; Rafele, Antonio | |
Abstract: | Questo volume collettivo nasce da un assunto comune a tut- ti i suoi autori: l’idea che il cinema e le narrazioni filmiche in generale, nonostante la complessa configurazione comunicativa e tecno-culturale della nostra epoca (Manovich, 2010; Ortoleva, 2009), conservino tuttora un immenso valore per gli studi e le osservazioni empiriche di stampo culturale, storico e sociale. Mai come oggi siamo immersi in un flusso costante di narrazioni audiovisive di vario genere e format, per non parlare dei canali mediali che le veicolano. Queste narrazioni, di cui il film cinematografico è il capostipite, danno indicazioni imprescindibili per rispondere ai quesiti più vari che un osservatore del mondo sociale può porsi. Senza pendere in modo ortodosso verso un approccio specifico, i diversi contributi di questa raccolta condividono dunque l’interesse, teorico o empirico che sia, nell’utilizzo delle immagini e dei prodotti cinematografici e audiovisivi come oggetto di studio. | |
Appartiene alla tipologia: | 06a Curatela |