Il principio di specializzazione si sviluppa lungo due diversi binari che segnano il perimetro delle attribuzioni del giudice civile. Il primo, di natura pratico-organizzativa (o a rilevanza interna), attiene alla fondamentale esigenza di ripartire in maniera razionale le controversie tra i vari membri che compongono lo stesso ufficio giudiziario (sezioni). Il secondo, elevato a norma di rango costituzionale dall’art. 102, comma 2°, Cost., consente al legislatore ordinario – senza derogare al principio di unità della giurisdizione – di istituire «presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura». Si presume, infatti, che le decisioni di un giudice ‘specializzato’ si caratterizzino per una maggiore celerità e per una migliore qualità rispetto a quelle rese da un giudice che si occupi indifferentemente di controversie di vario oggetto. I vantaggi della ‘specializzazione’ dovrebbero dunque riconoscersi in una «migliore» efficienza dell’amministrazione giudiziaria e ciò, tanto in relazione all’astratto principio della ragionevole durata del processo, quanto in termini di certezza ed uniformità della giurisprudenza. Le diverse normative con cui sono stati istituiti (e poi via via modificati) i numerosi giudici specializzati si presentano tuttavia frammentarie, disorganiche (e in alcuni casi incostituzionali). In difetto di una specifica disciplina in seno al codice di procedura civile, il presente studio si propone di ricondurre in una chiave unitaria le linee teorico-sistematiche del principio di specializzazione.

Contributo allo studio della specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future / Farina, Pasqualina. - (2020), pp. 1-378.

Contributo allo studio della specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future

Pasqualina Farina
2020

Abstract

Il principio di specializzazione si sviluppa lungo due diversi binari che segnano il perimetro delle attribuzioni del giudice civile. Il primo, di natura pratico-organizzativa (o a rilevanza interna), attiene alla fondamentale esigenza di ripartire in maniera razionale le controversie tra i vari membri che compongono lo stesso ufficio giudiziario (sezioni). Il secondo, elevato a norma di rango costituzionale dall’art. 102, comma 2°, Cost., consente al legislatore ordinario – senza derogare al principio di unità della giurisdizione – di istituire «presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura». Si presume, infatti, che le decisioni di un giudice ‘specializzato’ si caratterizzino per una maggiore celerità e per una migliore qualità rispetto a quelle rese da un giudice che si occupi indifferentemente di controversie di vario oggetto. I vantaggi della ‘specializzazione’ dovrebbero dunque riconoscersi in una «migliore» efficienza dell’amministrazione giudiziaria e ciò, tanto in relazione all’astratto principio della ragionevole durata del processo, quanto in termini di certezza ed uniformità della giurisprudenza. Le diverse normative con cui sono stati istituiti (e poi via via modificati) i numerosi giudici specializzati si presentano tuttavia frammentarie, disorganiche (e in alcuni casi incostituzionali). In difetto di una specifica disciplina in seno al codice di procedura civile, il presente studio si propone di ricondurre in una chiave unitaria le linee teorico-sistematiche del principio di specializzazione.
2020
9788892135277
giurisdizione; giudici speciali; sezioni specializzate
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Contributo allo studio della specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future / Farina, Pasqualina. - (2020), pp. 1-378.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Farina_Contributo_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1426757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact