Il testo documenta i risultati del Workshop di progettazione 2018 “Il paesaggio urbano dell’Area Flaminia: nodi, limiti, margini”, tenutosi all'interno del Dottorato di Ricerca in Architettura. Teorie e Progetto, responsabili Andrea Bruschi e Paola Veronica Dell’Aira, per quanto concerne il progetto della Nuova piazza dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e delle sue aree limitrofe. Il progetto della Nuova piazza ha l'intento di intervenire sull'asse di viale De Coubertin rimasto in una condizione sospesa fra strada e piazza fin dalla realizzazione del complesso culturale, risolvendo i rapporti fra la polarità musicale, il Villaggio Olimpico e Villa Glori e dotando l'area di nuove strutture e di un nuovo sistema della mobilità carrabile e ciclopedonale.
Un sistema di piazze per l’Auditorium / Bruschi, Andrea; Cellini, Giovanni Rocco; Spirito, Gianpaola; Avdija, Genti; Camilli, Francesco; Conforti, Beatrice; Ficcadenti, Fiamma. - (2020), pp. 174-177.
Titolo: | Un sistema di piazze per l’Auditorium | |
Autori: | FICCADENTI, FIAMMA (Co-primo) [Membro del Collaboration Group] | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Un sistema di piazze per l’Auditorium / Bruschi, Andrea; Cellini, Giovanni Rocco; Spirito, Gianpaola; Avdija, Genti; Camilli, Francesco; Conforti, Beatrice; Ficcadenti, Fiamma. - (2020), pp. 174-177. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1426060 | |
ISBN: | 978-88-229-0511-6 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bruschi_Piazza-Auditorium_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |