Il contributo offre una ricostruzione dei progetti europei sui temi penitenziari, progetti in forte espansione, incoraggiati dall’UE e tesi a individuare i fattori di rischio e di recidiva.Da tale ricognizione emerge che la progettazione europea può portare un contributo qualificato alla riflessione in ambito penitenziario, permettendo di coniugare – attraverso una logica di promozione multifattoriale – ricerca ed intervento.
Il carcere nella progettazione europea: percorsi di ricerca empirica a confronto / Cataldi, Silvia; Catone, Maria Carmela; Paolo, Diana. - (2020), pp. 91-113.
Titolo: | Il carcere nella progettazione europea: percorsi di ricerca empirica a confronto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Il carcere nella progettazione europea: percorsi di ricerca empirica a confronto / Cataldi, Silvia; Catone, Maria Carmela; Paolo, Diana. - (2020), pp. 91-113. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1425482 | |
ISBN: | 978-88-916-4475-6 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cataldi_carcere_2020.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.