Intervista che il famoso scrittore e giornalista Jim Gallagher fa alla fondatrice del movimento dei Focolari. L'opera viene tradotta in persiano per la prima volta nel 2005. Racconta la nascita del movimento a Trento e la sua diffusione nel mondo attraverso incontri, difficoltà e il grande sforzo per portare unità tra cristiani e tra le diverse religioni. Emerge forte anche il ruolo chiave del genio femminile in questo processo.
Chiara Lubich. Dialogo e profezia / Houshmand Zadeh, Shahrzad. - (2005).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Chiara Lubich. Dialogo e profezia. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | Chiara Lubich. Dialogo e profezia / Houshmand Zadeh, Shahrzad. - (2005). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1425442 | |
ISBN: | 964-93812-6-0 | |
Appartiene alla tipologia: | 03e Traduzione di libro |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.