Le autrici illustrano le fasi della struttura metodologica che ha guidato l'esperienza del Workshop interdisciplinare, ponendo particolare enfasi su: - la metodologia processuale - le tre prospettive che hanno guidato la sperimentazione - il ragionamento che ha limitato il campo della sperimentazione - il percorso di costruzione dell'esercizio progettuale, in termini di contenuti, metodi e tecniche - la specificità del tema (la rigenerazione degli spazi pubblici in una porzione della città storica di Roma) - gli obiettivi condivisi e i temi di progetto personali di ogni gruppo di lavoro - la presenza di un team di docenti che appartenendo a più discipline ha consentito di sviluppare una molteplicità di riflessioni e di favorire molteplici occasioni di confronto.
La struttura metodologica. La sperimentazione interdisciplinare / Bianchi, Giovanna; Galassi, Antonella. - (2020), pp. 44-49.
Titolo: | La struttura metodologica. La sperimentazione interdisciplinare | |
Autori: | BIANCHI, Giovanna (Co-primo) GALASSI, Antonella (Co-primo) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | La struttura metodologica. La sperimentazione interdisciplinare / Bianchi, Giovanna; Galassi, Antonella. - (2020), pp. 44-49. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1424540 | |
ISBN: | 9788876032097 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bianchi_copertina_indice_La struttura_2020 | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri | |
Bianchi_La struttura_2020 | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |