Leopardi, come tutti i grandi scrittori, non appartiene mai soltanto all’epoca che lo legge. Ai migliori fra i suoi lettori le parole di Leopardi sono spesso sembrate il frutto di una sensibilità che ha saputo cogliere anzitempo le principali linee di frattura della modernità: parole capaci di leggere in un futuro ancora di là da venire. Anche per questo, probabilmente, l’orografia dell’eredità leopardiana, la mappa del suo retaggio, non si presenta come l’evoluzione progressiva di un tracciato facilmente osservabile, ma come una linea dall’andamento irregolare, che incontra incrementi di interesse e svalutazioni improvvise, rilanci e ribassi, in Italia come nel mondo, soprattutto in Europa.
L'eredità / Gennaro, Tommaso. - (2018), pp. 283-303.
L'eredità
Tommaso Gennaro
2018
Abstract
Leopardi, come tutti i grandi scrittori, non appartiene mai soltanto all’epoca che lo legge. Ai migliori fra i suoi lettori le parole di Leopardi sono spesso sembrate il frutto di una sensibilità che ha saputo cogliere anzitempo le principali linee di frattura della modernità: parole capaci di leggere in un futuro ancora di là da venire. Anche per questo, probabilmente, l’orografia dell’eredità leopardiana, la mappa del suo retaggio, non si presenta come l’evoluzione progressiva di un tracciato facilmente osservabile, ma come una linea dall’andamento irregolare, che incontra incrementi di interesse e svalutazioni improvvise, rilanci e ribassi, in Italia come nel mondo, soprattutto in Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gennaro_L'eredità_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
147.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.82 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.