La matrice più radicale delle tecniche che animano l’intera produzione di Samuel Beckett emerge esplorando il confronto diretto che egli ebbe con la tradizione europea, iniziato sin dai tempi dell’università e portato avanti negli anni in contemporanea con il tentativo (durato tutta la vita) di fuoriuscire dall’orbita irlandese e joyciana. Attraverso Dante, Sade e Kafka, protagonisti di un “anti-canone” occulto, Beckett ha fondato e ripensato la propria pratica scrittoria, individuando al contempo – in una spirale che da Dublino, attraverso l’Europa, porta a Parigi – la traiettoria di una parabola che, dopo Joyce, l’autore di Godot ha rilanciato per giungere al vertice di questo percorso: l’invenzione di una letteratura sovranazionale capace di superare i generi, le lingue, le nazioni.
Irishless. Samuel Beckett e la cultura europea / Gennaro, Tommaso. - (2018).
Titolo: | Irishless. Samuel Beckett e la cultura europea | |
Autori: | GENNARO, TOMMASO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
ISBN: | 978-88-6453-775-7 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Gennaro_Irishless_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |