La Facoltà di Architettura di Roma “Sapienza”, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI hanno organizzato tre giornate di studio con Paolo Portoghesi. Il tema trattato è l’attualità del pensiero borrominiano negli architetti moderni e contemporanei. Nella prima giornata di studi è stato invitato Santiago Calatrava. Nella sua lezione dal titolo Politica & Teologia nell’Architettura, Calatrava ha proposto una riflessione su alcuni aspetti per lui ritenuti importanti nell’architettura: il disegno, l’uso di elementi naturali quali acqua e luce, la “spiritualità” dell’architettura. Così scrive: “L’architettura è un’arte come il disegno, la pittura, la scultura, la poesia o la musica. Capita così che l’opera architettonica, come quella delle arti sorelle, sia una pura creazione dello spirito. Come la musica usa i suoni, come il disegno il segno, così l’architettura usa la luce, sublimatrice della materia. L’architetto non diversamente dal pittore, scultore o musicista può per i puri valori di misura, ritmo e luce, esprimere il suo contenuto umano tra mandarlo in corrotto ed inconfondibile ai posteri grazie alla potenza espressiva dell’armonia delle forme lambite dalla luce”.
“Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini. (1667-2017)”. LEZIONI BORROMINIANE “SANTIAGO CALATRAVA”. Politica & Teologia nell’Architettura / Ribichini, Luca; Guccione, Margherita; Portoghesi, Paolo. - (2018). ((Intervento presentato al convegno “Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini. (1667-2017)”. LEZIONI BORROMINIANE “SANTIAGO CALATRAVA”. Politica & Teologia nell’Architettura tenutosi a Roma, Museo del MAXXI Auditorium Centrale nel 09 ottobre 2018.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini. (1667-2017)”. LEZIONI BORROMINIANE “SANTIAGO CALATRAVA”. Politica & Teologia nell’Architettura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Citazione: | “Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini. (1667-2017)”. LEZIONI BORROMINIANE “SANTIAGO CALATRAVA”. Politica & Teologia nell’Architettura / Ribichini, Luca; Guccione, Margherita; Portoghesi, Paolo. - (2018). ((Intervento presentato al convegno “Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini. (1667-2017)”. LEZIONI BORROMINIANE “SANTIAGO CALATRAVA”. Politica & Teologia nell’Architettura tenutosi a Roma, Museo del MAXXI Auditorium Centrale nel 09 ottobre 2018. | |
Abstract: | La Facoltà di Architettura di Roma “Sapienza”, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI hanno organizzato tre giornate di studio con Paolo Portoghesi. Il tema trattato è l’attualità del pensiero borrominiano negli architetti moderni e contemporanei. Nella prima giornata di studi è stato invitato Santiago Calatrava. Nella sua lezione dal titolo Politica & Teologia nell’Architettura, Calatrava ha proposto una riflessione su alcuni aspetti per lui ritenuti importanti nell’architettura: il disegno, l’uso di elementi naturali quali acqua e luce, la “spiritualità” dell’architettura. Così scrive: “L’architettura è un’arte come il disegno, la pittura, la scultura, la poesia o la musica. Capita così che l’opera architettonica, come quella delle arti sorelle, sia una pura creazione dello spirito. Come la musica usa i suoni, come il disegno il segno, così l’architettura usa la luce, sublimatrice della materia. L’architetto non diversamente dal pittore, scultore o musicista può per i puri valori di misura, ritmo e luce, esprimere il suo contenuto umano tra mandarlo in corrotto ed inconfondibile ai posteri grazie alla potenza espressiva dell’armonia delle forme lambite dalla luce”. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1423374 | |
Appartiene alla tipologia: | 14f Ideazione, progettazione o ordinamento di manifestazione |