Oggi assistiamo a un vero e proprio cortocircuito mediatico che si è innestato tra la metropoli moderna e le sue narrazioni. Per secoli, l’architettura e lo spazio urbano sono stati un vero e proprio mezzo di comunicazione: edifici e spazi pubblici avevano morfologie significanti che dichiaravano la loro funzione ai cittadini, come il tempio che trasmetteva il senso del sacro. L’architettura era spesso rappresentata nelle altre arti, ma come sfondo scenico di una storia. A partire dal Rinascimento, tuttavia, le forme architettoniche cambiano natura e diventano elementi di un linguaggio indipendente dalla funzione, divulgando anche valori politici e sociali”. Così gli spazi architettonici iniziano nell’Ottocento a narrare dell’uomo moderno, mentre nel Novecento molti artisti e scrittori diventano antagonisti della società borghese e del suo ambiente producendo un filone narrativo apocalittico, espressione di un autentico rifiuto dell’architettura e della città della modernità.

Storie del disagio urbano. La metropoli come scenografia della comunicazione distopica / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 370-385.

Storie del disagio urbano. La metropoli come scenografia della comunicazione distopica

Alessandro Lanzetta
Primo
Membro del Collaboration Group
2020

Abstract

Oggi assistiamo a un vero e proprio cortocircuito mediatico che si è innestato tra la metropoli moderna e le sue narrazioni. Per secoli, l’architettura e lo spazio urbano sono stati un vero e proprio mezzo di comunicazione: edifici e spazi pubblici avevano morfologie significanti che dichiaravano la loro funzione ai cittadini, come il tempio che trasmetteva il senso del sacro. L’architettura era spesso rappresentata nelle altre arti, ma come sfondo scenico di una storia. A partire dal Rinascimento, tuttavia, le forme architettoniche cambiano natura e diventano elementi di un linguaggio indipendente dalla funzione, divulgando anche valori politici e sociali”. Così gli spazi architettonici iniziano nell’Ottocento a narrare dell’uomo moderno, mentre nel Novecento molti artisti e scrittori diventano antagonisti della società borghese e del suo ambiente producendo un filone narrativo apocalittico, espressione di un autentico rifiuto dell’architettura e della città della modernità.
2020
Cinque temi del modernocontemporaneo. Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe
978-88-229-0397-6
città; architettura; comunicazione; distopia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Storie del disagio urbano. La metropoli come scenografia della comunicazione distopica / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 370-385.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Disagio-urbano_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788822903976#:~:text=Lo scenario di riferimento di,, energia, comunicazione e catastrofe.
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 839.25 kB
Formato Adobe PDF
839.25 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1422913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact